Starting_Finance_Logo-bianco.svg__PID:18449bd9-cf81-411c-b3f9-8df1ee82f174AIAF-Logo White Analisi Finanziaria 2023.png__PID:3dded9e9-0bdc-465e-aca9-c7076336317d
AIAF-Logo White Analisi Finanziaria 2023.png__PID:3dded9e9-0bdc-465e-aca9-c7076336317d

Lancia la tua carriera in Finanza con il Master in
Financial Analysis and Portfolio Management

Il programma completo di 6 mesi di Starting Finance e l'Associazione Italiana per l'Analisi Finanziaria per diventare Analista Finanziario Certificato AIAF®, CEFA® e CIIA®

  • Formazione di livello “Master” conforme agli standard europei (EQF7)
  • 40 docenti selezionati tra i più rispettati professionisti del settore
  • Pronto per le certificazioni CEFA® e CIIA®, riconosciute a livello internazionale
  • Modalità blended per seguire anche a distanza

Il 100% degli studenti trova lavoro nel settore finanziario dopo il corso.

Solo 20 posti disponibili per garantire massima attenzione e supporto — Iscrizione possibile solo dopo candidatura

Quota d’iscrizione: €9.000 + IVA

Possibilità di rateizzare con Scalapay o finanziamento bancario

Candidati ora!

100%

Tasso Collocamento

6

Mesi di
Percorso

304

Ore di formazione

2

Certificazioni Internazionali

40

Docenti
Esperti

Se sei all’inizio della tua carriera, farsi spazio nel settore finanziario può essere una vera sfida:

Non hai l’esperienza e la credibilità per ottenere la fiducia di recruiter, aziende o banche da cui vuoi farti assumere.

Ma con la giusta certificazione, puoi ottenere quella credibilità per iniziare la tua carriera con un “ruolo che conta”.

Il Master in Financial Analysis & Portfolio Management di Starting Finance in partnership con AIAF (l’organismo di riferimento in Italia per la formazione e la certificazione degli analisti finanziari), ti permette di acquisire le certificazioni di Analista Finanziario CEFA® e CIIA® — riconosciute a livello internazionale come lo standard di eccellenza per analisti e portfolio manager.

Un percorso di 6 mesi, flessibile e intensivo, guidato da 40 docenti esperti e un programma conforme agli standard europei EQF7.

1034 (1).png__PID:e765f65d-6995-4ae3-b578-6f7d705e0b59

I risultati del percorso parlano da sé:

Abbiamo un tasso di collocamento del 100%

chiunque abbia partecipato al corso, poi ha trovato lavoro nel settore finanziario.

Il Master in Financial Analysis & Portfolio Management è il "passepartout"
che ti aprirà le porte del mondo finanziario

Candidati ora!

I diplomati AIAF®, CEFA®, CIIIA®, lavorano presso

A2A_(Unternehmen).svg.png__PID:b2e12466-3ee6-4c4b-93e0-2dfb2125c777
acea.png__PID:e124663e-e63c-4b13-a02d-fb2125c7777c
Alvarez-Marsal-Logo-PNG_003.png__PID:663ee63c-4b13-402d-bb21-25c7777c2ed1
arca.png__PID:3ee63c4b-13e0-4dfb-a125-c7777c2ed160
banco bpm.png__PID:e63c4b13-e02d-4b21-a5c7-777c2ed1608e
euromobiliare.png__PID:3c4b13e0-2dfb-4125-8777-7c2ed1608e57
ey.png__PID:4b13e02d-fb21-45c7-b77c-2ed1608e57dd
fineco.png__PID:13e02dfb-2125-4777-bc2e-d1608e57dd45
generali.png__PID:2dfb2125-c777-4c2e-9160-8e57dd455a11
ibl.png__PID:fb2125c7-777c-4ed1-a08e-57dd455a11d4
intermonte.png__PID:2125c777-7c2e-4160-8e57-dd455a11d45e
intesa sanpaolo.png__PID:25c7777c-2ed1-408e-97dd-455a11d45ef6
allianz.png__PID:24663ee6-3c4b-43e0-adfb-2125c7777c2e
forvis.png__PID:e02dfb21-25c7-477c-aed1-608e57dd455a
mediocredito centrale.png__PID:c7777c2e-d160-4e57-9d45-5a11d45ef66d
nexi.png__PID:777c2ed1-608e-47dd-855a-11d45ef66d36
simest.png__PID:7c2ed160-8e57-4d45-9a11-d45ef66d3646
snam.png__PID:2ed1608e-57dd-455a-91d4-5ef66d3646be
Terna Group.png__PID:d1608e57-dd45-4a11-945e-f66d3646bef4
unicredit.png__PID:608e57dd-455a-41d4-9ef6-6d3646bef40f
unipol.png__PID:8e57dd45-5a11-445e-b66d-3646bef40fc1

Per chi è questo corso

Per i Neolaureati in Finanza ed Economia:

Inizia la tua carriera nel mondo della finanza con un vantaggio competitivo:
Il Master di Financial Analysis & Portfolio Management ti offre le competenze e la credibilità per candidarti a ruoli ambiziosi, superando la barriera d’ingresso nei più prestigiosi istituti finanziari.

Per gli Analisti Finanziari già in attività:

Sei già nel settore ma ti senti frenato nella crescita professionale?
Questo percorso ti permette di specializzarti nell’analisi avanzata e nella gestione del portafoglio, equiparando le tue competenze a un livello “Master” e garantendoti il salto di qualità che stai cercando.

Per i Portfolio Manager e Consulenti d’Investimento in evoluzione:

Hai esperienza nella consulenza o nella gestione degli investimenti, ma desideri quel riconoscimento internazionale che ti apra nuove opportunità di leadership? Con le certificazioni CEFA® e CIIA®, rilevanti a livello internazionale, potrai assumere ruoli di maggiore responsabilità.

Per i Professionisti che vogliono reinventarsi nella Finanza:

Sei un professionista d’impresa, un commercialista o un revisore dei conti e vuoi ampliare il tuo perimetro d’azione nel mondo degli investimenti e dell’analisi finanziaria? Questo corso ti fornisce la formazione necessaria per diversificare il tuo profilo, allineandolo agli standard internazionali del settore.

Cosa otterrai con questo corso

Certificazioni Internazionali di Prestigio (CEFA® e CIIA®):

Due titoli riconosciuti a livello globale, considerati uno standard di eccellenza per analisti, portfolio manager e consulenti d’investimento.

Un Percorso di Livello “Master”:

Il programma segue i rigidi standard europei (EQF7), garantendo una formazione approfondita e specialistica, alla pari di un Master universitario.

Competenze Avanzate in Analisi e Gestione del Portafoglio:

Imparerai ad analizzare dati complessi, a strutturare strategie d’investimento efficaci e a gestire portafogli con sicurezza e metodologie professionali.

Docenti Selezionati e Community Esclusiva:

Avrai accesso a 40 professionisti d’eccellenza e alla community di Starting Finance, offrendoti supporto durante tutta la tua carriera.

Flessibilità e Modalità Blended:

Lezioni anche a distanza e orari pensati per chi lavora, così da non dover sacrificare il tuo attuale impiego o la tua vita privata.

Questo programma non ti darà solo una certificazione da aggiungere al CV, ma uno strumento concreto per accelerare la tua carriera, distinguerti dalla concorrenza e raggiungere nuovi traguardi nel settore finanziario globale.

Cosa otterrai con questo corso

Certificazioni Internazionali di Prestigio (CEFA® e CIIA®):

Due titoli riconosciuti a livello globale, considerati lo standard di eccellenza per analisti, portfolio manager e consulenti d’investimento.

Un Percorso di Livello “Master”:

Il programma segue i rigidi standard europei (EQF7), garantendo una formazione approfondita e specialistica, alla pari di un Master universitario.

Competenze Avanzate in Analisi e Gestione del Portafoglio:

Imparerai ad analizzare dati complessi, a strutturare strategie d’investimento efficaci e a gestire portafogli con sicurezza e metodologie professionali.

Docenti Selezionati e Community Esclusiva:

Avrai accesso a 40 professionisti d’eccellenza e alla community di Starting Finance, offrendoti supporto durante tutta la tua carriera.

Flessibilità e Modalità Blended:

Lezioni anche a distanza e orari pensati per chi lavora, così da non dover sacrificare il tuo attuale impiego o la tua vita privata.

Questo programma non ti darà solo una certificazione da aggiungere al CV, ma uno strumento concreto per accelerare la tua carriera, distinguerti dalla concorrenza e raggiungere nuovi traguardi nel settore finanziario globale.

Struttura del programma:

Il Master in Financial Analysis & Portfolio Management di Starting Finance è strutturato in modo da fornire una competenza a 360° nel mondo della finanza.
Attraverso un percorso di 6 mesi (304 ore) suddiviso in tre Aree principali, acquisirai le competenze necessarie per sostenere gli esami CEFA® e CIIA®, padroneggiando sia gli aspetti teorici che quelli operativi del settore.
Ecco come sarà strutturato il corso:

Area Propedeutica (Economia, Matematica Finanziaria, Statistica)

Acquisirai le fondamenta necessarie per comprendere appieno i mercati e gli strumenti finanziari:

  • Mercati Finanziari, Attività Finanziarie e Politica Monetaria: Struttura finanziaria italiana e internazionale, evoluzione dei mercati, sistemi monetari globali e ruolo delle banche centrali.
  • Elementi di Matematica Finanziaria: Leggi finanziarie, rendite, ammortamenti e criteri di valutazione per investimenti e titoli obbligazionari.
  • Elementi di Statistica Finanziaria: Statistica descrittiva, correlazione e regressione (lineare e multipla), test di significatività, previsione e utilizzo dei dati per analisi economico-finanziarie.
Area Specialistica: Analisi di Bilancio

Imparerai a interpretare i bilanci in ottica finanziaria, valutare l’equilibrio economico-patrimoniale e stimare il valore di un’impresa:

  • Struttura e Significato del Bilancio d’Esercizio: Normative, principi contabili, redazione e pubblicazione del bilancio.
  • Analisi dei Documenti di Bilancio: Stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa, rendiconto finanziario.
  • Riclassificazione e Analisi per Indici e Flussi: Individuazione di punti di forza e debolezza, calcolo di indici di redditività, liquidità, solidità e valutazioni comparative tra società.
  • Bilanci Consolidati e Aspetti Fiscali: Consolidamento, differenze di consolidamento, analisi di settori industriali, finanziari e bancari, interpretazione dei dati per comprendere l’equilibrio finanziario di gruppi societari.
Area Specialistica: Teoria e Tecnica degli Investimenti

Acquisirai competenze avanzate su investimenti obbligazionari, azionari, derivati e strategie di gestione del portafoglio:

  • Investimenti Obbligazionari e Mercati Monetari: Struttura del mercato obbligazionario, pricing, spread di credito, aste, sottoscrizioni, operazioni straordinarie, pronti contro termine, derivati su tassi d’interesse.
  • Investimenti Azionari e Corporate Finance: Analisi fondamentale di titoli azionari, bilancio e creazione di valore, valutazione aziendale, operazioni sul capitale, M&A, leveraged buy-out, venture capital ed equity investment.
  • Gestione del Portafoglio e Teoria dell’Investimento: Modelli di asset allocation, strumenti di immunizzazione del rischio, analisi della struttura dei tassi, tecniche di ottimizzazione del portafoglio, misurazione delle performance.
  • Analisi Tecnica e Behavioral Finance: Lettura dei grafici, individuazione di pattern di mercato, uso di indicatori tecnici (media mobili, MACD, RSI), studio dei bias comportamentali e del loro impatto sulle decisioni d’investimento.
Normativa, Etica ed ESG

Comprenderai il quadro legislativo e normativo della finanza, l’importanza dell’etica professionale e dei fattori ESG:

  • Regolamentazione Europea e Italiana: MiFID II, normative ESMA, ruolo di Banca d’Italia, Consob, TUF e regolamenti sugli intermediari.
  • Abusi di Mercato e Insider Trading: Principi di trasparenza, informazione privilegiata, registro insider, sanzioni, MAD II.
  • Codici Etici e ESG: Principi di autoregolazione professionale, analisi ESG, sostenibilità, investimenti responsabili, governance aziendale, UN PRI e altri standard internazionali.
Preparazione Specifica per gli Esami CIIA®:

Il programma dedica 49 ore alla preparazione mirata degli esami CIIA® “Final”, con sessioni intensive al Venerdì (9:30-17:30) per approfondire i contenuti, svolgere esercitazioni pratiche e consolidare le nozioni apprese, in modo da affrontare l’esame con la massima sicurezza.

Esame Finale e Certificazioni

Alla conclusione del percorso, avrai l’opportunità di sostenere gli esami necessari per conseguire le certificazioni AIAF®, CEFA® e CIIA®, riconosciute a livello internazionale.

Diploma CEFA®:
Dopo aver completato con successo le prime tre Aree formative del programma, sosterrai un esame scritto. Il superamento di questo esame ti consentirà di ottenere il diploma internazionale CEFA® (Certified European Financial Analyst), certificazione rilasciata da EFFAS, che attesta la tua preparazione di livello “Master” in analisi finanziaria e consulenza agli investimenti.

Diploma CEFA®

Dopo aver completato con successo le prime tre Aree formative del programma, sosterrai un esame scritto. Il superamento di questo esame ti consentirà di ottenere il diploma CEFA® (Certified European Financial Analyst), certificazione rilasciata da EFFAS, che attesta la tua preparazione di livello “Master” in analisi finanziaria e consulenza agli investimenti.

Accesso all’Esame CIIA® (Final)

L’ottenimento del CEFA® ti permetterà di essere ammesso direttamente agli esami CIIA® (Certified International Investment Analyst) di livello “Final” senza dover sostenere la parte “Foundation”.

Accesso all’Esame CIIA® (Final):
L’ottenimento del CEFA® ti permetterà di essere ammesso direttamente agli esami CIIA® (Certified International Investment Analyst) di livello “Final” senza dover sostenere la parte “Foundation”. Il diploma CIIA® è riconosciuto in tutto il mondo e certifica il possesso di un'elevata preparazione professionale nel campo dei mercati finanziari e nell'analisi degli investimenti.

Diploma AIAF®
L'ottenimento del diploma CEFA ti permetterà automaticamente di ottenere il diploma AIAF® che certifica a livello nazionale il tuo livello di preparazione nel campo dell'analisi finanziaria e del portfolio management.

Quali sono i requisiti per partecipare?

Titolo di studio:

Diploma di laurea o qualifica superiore, preferibilmente in finanza, economia o settori affini.

Valutazione caso per caso:

Starting Finance si riserva di esaminare ogni candidatura individualmente, tenendo conto del background accademico e professionale del candidato.

Motivazione e Impegno:

Un approccio determinato e focalizzato è essenziale per affrontare con successo il rigoroso percorso di studi e conseguire le certificazioni internazionali.

Pronto per iniziare?

Ecco i 3 semplici passi per entrare nel Master e trasformare la tua carriera finanziaria:

Clicca sul bottone qui sotto: Accedi al modulo di candidatura e invia la tua richiesta di ammissione.

Sostieni il processo di selezione: Compila il modulo, valuteremo la tua candidatura e, se idoneo, verrai contattato per un colloquio in 2 step.

Entra nel Master e inizia subito: Una volta ammesso, potrai seguire il percorso formativo, acquisire le certificazioni AIAF®, CEFA® e CIIA® e dare finalmente la svolta alla tua carriera.

Quota d’iscrizione: €9.000 + IVA

Possibilità di rateizzare con Scalapay o finanziamento bancario

Candidati ora!

Chi Siamo

Starting Finance è la più grande community di economia e finanza in Italia, con oltre 1,7 milioni di follower sui canali social e una rete di 35 club universitari diffusi su tutto il territorio nazionale.

Il Master in Financial Analysis & Portfolio Management nasce dall’esperienza di Starting Finance nell’ambito della divulgazione e della formazione finanziaria, unita alla collaborazione con AIAF® (Associazione Italiana per l'Analisi Finanziaria).

AIAF è l’organismo di riferimento in Italia per la formazione e la certificazione degli analisti finanziari ed è membro di EFFAS (European Federation of Financial Analysts Societies).

Questo significa che il nostro programma non solo soddisfa gli standard formativi europei, ma ti prepara al meglio per ottenere le certificazioni CEFA® e CIIA®, riconosciute a livello globale.

Candidati ora!
polaroid.png__PID:bc623935-192d-4689-902d-d9545bcaf7de

Domande Frequenti (Q&A)

Che cos’è il Master in Financial Analysis & Portfolio Management di Starting Finance?

È un percorso formativo di 6 mesi, conforme agli standard europei (EQF7), che ti prepara a sostenere gli esami per le certificazioni CEFA® e CIIA®, riconosciute a livello internazionale. Il Master mira a formare analisti finanziari e portfolio manager di alto livello, pronti per ruoli di prestigio nel settore finanziario.

Che valore hanno le certificazioni CEFA® e CIIA®?

CEFA® (Certified European Financial Analyst) e CIIA® (Certified International Investment Analyst) sono titoli riconosciuti a livello globale. Possederli dimostra competenze tecniche avanzate, credibilità e affidabilità agli occhi di recruiter, banche, società di gestione e istituzioni finanziarie, sia in Italia che all’estero.

Quali sono i requisiti per partecipare al Master?

È richiesto almeno un diploma di laurea o un titolo superiore, preferibilmente in ambito economico-finanziario. Ogni candidatura viene valutata caso per caso, tenendo conto del background accademico e professionale. Inoltre, è fondamentale un approccio determinato, focalizzato e la disponibilità a impegnarsi a fondo nel percorso.

Devo avere già esperienza lavorativa nel settore finanziario?

Non è necessario. Il Master è pensato sia per neolaureati ambiziosi che per professionisti con esperienza. Ciò che conta è la motivazione e la volontà di acquisire competenze d’eccellenza, a prescindere dal punto di partenza.

Il Master è adatto a chi già lavora nel settore?

Assolutamente sì. Il Master offre un upgrade professionale anche a chi è già analista, portfolio manager o consulente, consentendo di specializzarsi, ottenere certificazioni internazionali e puntare a ruoli di maggiore responsabilità.

Quanto dura il Master e come si svolge la formazione?

Il percorso dura 6 mesi (304 ore totali). Le lezioni si tengono in modalità blended, con sessioni serali e weekend intensivi, permettendo di conciliare lo studio con lavoro e vita privata. Avrai un mix di teoria, pratica, esercitazioni e preparazione specifica agli esami CIIA®.

Le lezioni sono solo in presenza o anche online?

Il Master è concepito in modalità blended, offrendo la possibilità di seguire anche a distanza. Questo ti consente di partecipare da dove preferisci, senza sacrificare la qualità dell’apprendimento.

Qual è il tasso di collocamento dopo il Master?

Il tasso di collocamento è del 100%. Tutti i partecipanti delle edizioni precedenti hanno trovato il ruolo desiderato nel settore finanziario. Questo dimostra il valore concreto delle competenze e delle certificazioni ottenute.

Cosa succede se non supero l’esame per la certificazione al primo tentativo?

Il percorso formativo è pensato per prepararti al meglio, ma nel caso non dovessi superare un esame, potrai ripresentarti alla sessione successiva. Avrai accesso alle registrazioni delle lezioni e potrai contare sul supporto dei docenti per colmare eventuali lacune.

Quali sbocchi professionali posso aspettarmi dopo il Master?

I diplomati trovano opportunità come analisti finanziari, portfolio manager, consulenti d’investimento, wealth manager, investment banker e in ruoli strategici nel settore finanziario. Le certificazioni CEFA® e CIIA® aprono anche opportunità internazionali.

È possibile rateizzare il pagamento della quota d’iscrizione?

Sì, la quota d’iscrizione (€9.000 + IVA) può essere dilazionata con Scalapay o tramite un finanziamento bancario, rendendo l’investimento più flessibile.

Come funziona il processo di ammissione?

Clicca sul bottone di candidatura e compila il modulo. Valuteremo la tua candidatura e, se idoneo, ti contatteremo per un colloquio in due step. Una volta superata la selezione, potrai finalizzare l’iscrizione al programma.

Cos’è AIAF e qual è il suo ruolo nel programma?

AIAF® (Associazione Italiana per l'Analisi Finanziaria) è l’ente di riferimento in Italia per la formazione e la certificazione degli analisti finanziari, membro di EFFAS. Il nostro Master, realizzato in collaborazione con AIAF®, rispetta gli standard internazionali di preparazione per gli esami CEFA® e CIIA®.

Lavoro a tempo pieno: come posso gestire lo studio?

Il programma sarà erogato in modalità blended ed è pensato per chi lavora. Potrai organizzare il tuo tempo in modo flessibile, rivedere le registrazioni delle lezioni in caso di assenza, pianificare lo studio secondo i tuoi ritmi e organizzare colloqui con i docenti.

Le certificazioni CEFA® e CIIA® sono valide solo in Italia?

No, entrambe le certificazioni hanno valenza internazionale. Questo significa che saranno un valore aggiunto ovunque tu decida di lavorare, sia in Italia che all’estero.