Fine dell’era del “denaro quasi gratis”
Dopo oltre un decennio di tassi vicini allo zero, dal 2022 Fed e BCE hanno avviato il ciclo di rialzi più rapido degli ultimi quarant’anni. Le strategie nate con il credito facile vanno ripensate, oppure rischiano di diventare zavorra.
L’AI non è hype: è riscrittura di interi settori
Dalla sanità al software, l'AI generativa sta creando vincitori e vinti. Il vero vantaggio? Capire quali aziende diventeranno leader del nuovo mondo e quali verranno superate, prima che il mercato se ne accorga.
Correlazioni tradizionali in discussione
Nel 2022 azioni e bond hanno perso insieme, mentre l’oro non ha schermato il picco d’inflazione. Oggi diversificare significa usare metriche evolute e scenari dinamici, non più i vecchi copioni.
Volatilità strutturalmente più alta
Dopo gli anni di calma apparente, gli indici di rischio si mantengono su livelli superiori alla media 2010-2020. Per chi è sprovvisto di strumenti adeguati è un problema; per chi sa gestirla, diventa leva di rendimento.