LOGOBB.png__PID:1b1986ce-067f-4124-8969-57cae168e4f0
Starting_Finance_Logo-bianco.svg__PID:18449bd9-cf81-411c-b3f9-8df1ee82f174

I Mercati Finanziari Stanno Cambiando.
Le Competenze per Dominarli Anche.

Mastering Financial Markets:

22 ore con CEO di SIM, Vice President J.P. Morgan e fondatori di SGR per trasformare
la tua passione in expertise di livello istituzionale

8 moduli progressivi

Dal framework macro alle strategie più sofisticate

22+ ore di metodologie

Applicate in family office, hedge fund e private equity

50+ lezioni pratiche

Su ogni asset class: azioni, bond, derivati, commodity, crypto

800+ slide professionali

Con modelli di valutazione e framework operativi

Attestato di frequenza

Spendibile per la tua carriera in finanza

3 professionisti del settore come docenti

Funzionamento e Analisi dei mercati tradizionali e alternativi (es. PE e VC) e costruzione di un portafoglio avanzato

Utilizzo degli strumenti più complessi come opzioni e certificates

Dalle strategie più comuni a quelle più sofisticate come quelle istituzionali

Approccio tecnico e pratico con molti Case Study applicati all’attualità

Competenze da utilizzare anche nella propria carriera lavorativa

Modalità on demand per seguirlo quando e dove si preferisce

8 moduli progressivi

Dal framework macro alle strategie più sofisticate

22+ ore di metodologie

Applicate in family office, hedge fund e private equity

50+ lezioni pratiche

Su ogni asset class: azioni, bond, derivati, commodity, crypto

800+ slide professionali

Con modelli di valutazione e framework operativi

Attestato di frequenza

Spendibile per la tua carriera in finanza

Un percorso che ti insegna a pensare, analizzare e operare come hedge fund, family office e private banks,
per i tuoi investimenti personali o la tua carriera.

€489,00

Prezzo di lancio valido fino al 1 giugno

Oppure paga in 4 rate senza interessi con

scalapay_bianco.png__PID:4580f07a-81f4-4c79-8ac6-3a3f76801b93

A cura di Nabila Finanza, punto di riferimento italiano per l'educazione finanziaria avanzata

Una volta completato l’acquisto, riceverai il link di accesso alla nostra piattaforma GEL-Starting Finance entro 24 ore dall’acquisto del corso

Finalmente accessibili le strategie dei grandi investitori

Nei mercati c'è chi subisce la volatilità, chi la cavalca per un po', e chi la trasforma sistematicamente in opportunità.

Qual è la differenza?

Non è fortuna. Non è capitale.

È vedere quello che gli altri non vedono.

È distinguere il segnale dal rumore di fondo.

Ogni giorno, mentre migliaia di investitori comprano e vendono basandosi sulle stesse informazioni pubbliche, un piccolo gruppo di professionisti genera rendimenti consistenti anno dopo anno.

Livello 0.png__PID:86e28204-aed4-45de-93ae-5160cd66dcf5

Come?
Usano lenti diverse per guardare gli stessi dati.

Cosa (non)
è questo corso

Cosa (non) è questo corso

Prima di mostrarti cosa troverai, preferiamo dirti cosa NON troverai:

416379559_c0c4757d-f2c5-4904-9163-f280c833e920.png__PID:cd02d973-0de9-4411-8010-951d9eb7d481

NON è un
corso base

Che ti spiega cos'è un'azione o come aprire un conto trading

416379559_c0c4757d-f2c5-4904-9163-f280c833e920.png__PID:cd02d973-0de9-4411-8010-951d9eb7d481

NON sono strategie da "guru del trading"

Con promesse di guadagni facili e screenshot photoshoppati

416379559_c0c4757d-f2c5-4904-9163-f280c833e920.png__PID:cd02d973-0de9-4411-8010-951d9eb7d481

NON è teoria fine a se stessa

Che non applicherai mai nella vita reale

416379559_c0c4757d-f2c5-4904-9163-f280c833e920.png__PID:cd02d973-0de9-4411-8010-951d9eb7d481

NON sono opinioni personali

Mascherate da strategie universali

Questo è un percorso di formazione avanzata per chi prende sul serio
i propri investimenti e la propria crescita professionale.

Se cerchi il "trucco segreto" per battere il mercato senza studiare, risparmia i tuoi soldi.

Se invece sei pronto a investire 22 ore per acquisire competenze che userai per i prossimi 20 anni,
continua a leggere.

Il nostro framework didattico: i 3 livelli dell’investimento professionale

Il nostro framework didattico:
i 3 livelli dell’investimento professionale

Gli investitori istituzionali hanno un approccio strutturato
che noi abbiamo organizzato in tre livelli progressivi di competenza:

Livello 1 -
Analisi Macro

Leggono l'economia come un sistema interconnesso, anticipando le mosse delle banche centrali e i cambi di regime

Leggono l'economia come un sistema interconnesso, anticipando le mosse delle
banche centrali e i cambi di regime

Livello 2 -
Valutazione Profonda

Mentre altri guardano il P/E, loro applicano 15+ metriche integrate per trovare il vero valore

Mentre altri guardano il P/E, loro applicano 15+ metriche integrate per trovare il vero valore

Livello 3 -
Gestione del Rischio

Trasformano la volatilità da nemico in alleato usando derivati, correlazioni e hedging strategico

Trasformano la volatilità da nemico in alleato usando derivati, correlazioni e hedging strategico

Mastering Financial Markets ti insegna a padroneggiare tutti e tre i livelli attraverso un percorso strutturato.

Perché gli investitori retail restano indietro

Non è questione di intelligenza, e l’impegno da solo non basta.

Il problema è che la maggior parte degli investitori retail non ha mai avuto accesso alle metodologie utilizzate nei piani alti della finanza.

Non è questione di intelligenza, e l’impegno da solo non basta.

Il problema è che la maggior parte degli investitori retail non ha mai avuto accesso
alle metodologie utilizzate nei piani alti della finanza.

Mentre gli investitori istituzionali applicano:

Modelli DCF professionali per valutare un'azienda da più prospettive

Strategie di hedging con opzioni per proteggere i portafogli

Analisi delle correlazioni
per ottimizzare il rischio/rendimento

Framework macro per anticipare le rotazioni settoriali

icon1.png__PID:c46fdc4b-eab4-4e5f-bd93-89d85525ffcb

Modelli DCF professionali per valutare un'azienda da più prospettive

icon2.png__PID:a2dc5a6b-2ab5-451e-8a25-ae5b3d72cee5

Strategie di hedging con opzioni per proteggere i portafogli

icon3.png__PID:2c16c932-5279-4d52-8ae8-590c0c9f63ee

Analisi delle correlazioni
per ottimizzare il rischio/rendimento

icon4.png__PID:442c16c9-3252-49fd-92ca-e8590c0c9f63

Framework macro per anticipare le rotazioni settoriali

La maggioranza si affida ancora a metriche basilari e intuito.

Il risultato?

Due mondi paralleli che raramente si incontrano.

Mastering Financial Markets è il ponte tra questi due mondi

80 anni di esperienza combinata, al servizio della tua formazione

80 anni di esperienza combinata,
al servizio della tua formazione

Il Maestro della Gestione Patrimoniale_.png__PID:ea8ca6f6-85c5-419e-8c9c-00a853bd8492
Scopri di più

Quando famiglie con patrimoni importanti cercano chi possa gestire e proteggere la loro ricchezza, si rivolgono a lui. Decenni di esperienza in Gamma Capital Markets e Banca Intermobiliare. Autore di testi di riferimento sulla finanza.

Da lui scoprirai:

  • Come costruire portafogli professionali bilanciati
  • I segreti dell'asset allocation dinamica • Le strategie per navigare ogni fase del ciclo economico
  • La gestione patrimoniale come la praticano i family office
Il Più Giovane Vice President nella Storia di J.P. Morgan_.png__PID:b722e66c-dfa1-4dfa-abfa-3a8e742b834a
Scopri di più

Nel 2023, a soli 23 anni, è diventato il più giovane trader istituzionale di commodity al mondo. Ha scalato le gerarchie di J.P. Morgan, BOK Financial e hedge fund internazionali con una velocità senza precedenti.

Da lui scoprirai:

  • Le dinamiche reali del trading istituzionale
  • Risk management come lo applicano le grandi banche
  • Strategie su derivati e commodity
  • La mentalità che distingue i top performer di Wall Street
Il Veterano del Private Equity Italiano_.png__PID:22e66cdf-a1ad-4aeb-ba3a-8e742b834a47
Scopri di più

40 anni nei mercati finanziari. Oltre 50 operazioni di investimento in aziende non quotate nell'ultimo decennio. Membro del consiglio direttivo AIFI. Professore universitario per 17 anni.

Da lui scoprirai :

  • Valutazione professionale delle aziende
  • Come funzionano M&A e LBO
  • Il mondo del Private Equity dall'interno
  • Venture Capital Method per analizzare startup

Cosa rende questo percorso unico

Accesso Diretto all'Élite Finanziaria

Per la prima volta, un CEO di SIM, un ex Vice President di J.P. Morgan e un fondatore di SGR condividono le strategie riservate ai piani alti. Non docenti teorici, ma professionisti attivi che applicano quotidianamente quello che insegnano.

Approccio Multi-Asset Completo

Mentre altri corsi si concentrano su un singolo mercato, qui padroneggi l'intero spettro: azioni, bond, commodity, crypto, derivati, private equity. La visione a 360° degli investitori istituzionali.

Case Study Reali,
Non Teoria

Ogni concetto è accompagnato da esempi tratti dai mercati. Analizzerai le stesse operazioni che hanno generato milioni, comprendendo il ragionamento dietro ogni mossa.

Metodologie Testate
sul Campo

Non opinioni o strategie del momento. Framework consolidati che hanno superato crisi, bolle e cigni neri. Gli stessi utilizzati da family office per proteggere e far crescere grandi patrimoni.

Struttura Modulare per Apprendimento Progressivo

8 moduli interconnessi che costruiscono competenze layer su layer. Dalla comprensione macro dei mercati fino alle strategie più sofisticate, ogni lezione prepara il terreno per la successiva.

Nabila Finanza

Nabila Finanza è dal 2019 un punto di riferimento nella formazione finanziaria avanzata in Italia.

I numeri di Nabila:

Seguita da 150.000+ appassionati e professionisti della finanza

Milioni di persone raggiunte ogni mese

Partnership prestigiose:
BG Saxo, Cassa Depositi e Prestiti, Stellantis, Directa, Scalable Capital

Citati da:
Milano Finanza, Il Sole 24 Ore

Dal 2024:
parte del gruppo Starting Finance (2M+ follower)

LOGO NABILA BIANCO.png__PID:29c6dbfd-634c-4ea9-9a9c-41a8d065d2f2
Starting_Finance_Logo-bianco.svg__PID:18449bd9-cf81-411c-b3f9-8df1ee82f174
LOGO NABILA BIANCO.png__PID:29c6dbfd-634c-4ea9-9a9c-41a8d065d2f2
Starting_Finance_Logo-bianco.svg__PID:18449bd9-cf81-411c-b3f9-8df1ee82f174

Architettura del percorso: 8 moduli mappato sui 3 livelli

Architettura del percorso:
8 moduli mappato sui 3 livelli

Come i moduli costruiscono la tua expertise livello dopo livello:

LIVELLO 1 - Analisi Macro (Moduli 1-3)

Impara a leggere il quadro generale come un professionista

Modulo 1 - Mercati e Investitori: Come Ragionano i Professionisti

Takeaway: Svilupperai la mentalità strategica che distingue chi domina i mercati da chi li subisce, comprendendo le dinamiche profonde che muovono le decisioni degli investitori istituzionali.

  • Analisi delle tipologie di investitori e del ruolo delle aspettative nei processi decisionali
  • Visione strategica, padronanza tecnica e consapevolezza emotiva dell'investitore avanzato
  • Come leggere le vere intenzioni del mercato dietro i movimenti di prezzo
  • La psicologia del denaro smart: cosa guardano mentre tutti guardano altrove
  • L'ottimizzazione fiscale come leva per una gestione efficiente del capitale
Modulo 2 - Il Sistema Economico: Decifrare la Macchina Globale

Takeaway: Leggerai l'economia come un sistema interconnesso, anticipando l'impatto di politiche monetarie e cicli economici sui tuoi investimenti con la precisione di un macro trader.

  • Cicli economici di breve e lungo termine: riconoscere segnali di espansione e recessione
  • Il ruolo delle banche centrali e gli strumenti di politica monetaria: tassi, QE e impatto sui mercati
  • Relazione tra espansione del credito, dinamiche monetarie e fasi recessive
  • La curva dei rendimenti come strumento predittivo
  • Guerra commerciale e dazi: trasformare le tensioni geopolitiche in opportunità
  • Come le aspettative degli investitori influenzano i mercati finanziari
Modulo 3 - Il Funzionamento dei Mercati: Anatomia di un Ecosistema da Trilioni

Takeaway: Navigherai con sicurezza in ogni mercato - azionario, obbligazionario, valutario, commodity, crypto e alternativi - comprendendo le forze che li muovono e le opportunità nascoste in ciascuno.

  • Mercati valutari: dinamiche del Forex, correlazioni con tassi e asset class, ruolo nelle fasi del ciclo economico
  • Mercato obbligazionario: dinamiche di IG e HY, rapporto prezzo/rendimento
  • Equity: indici, settori e stili di investimento analizzati in profondità
  • Commodity come termometro dell'economia reale: cosa ti dicono oro e petrolio
  • La verità su Bitcoin: asset speculativo o nuova riserva di valore?
  • Private Equity: come accedere ai rendimenti del mercato non quotato
  • Mercati alternativi: REITs, infrastrutture, arte e collectibles

LIVELLO 2 - Valutazione Profonda (Moduli 4-5)

Scopri il vero valore nascosto dietro i prezzi di mercato

Modulo 4 - Rischi e Valutazione: La Scienza del Valore Intrinseco

Takeaway: Calcolerai il reale valore di qualsiasi asset con modelli professionali, distinguendo le vere opportunità dalle trappole speculative con la precisione di un analista istituzionale.

  • La formula del value investing aggiornata al 2025: oltre il semplice P/E
  • Come stimare il valore intrinseco di un'azione con metodi professionali
  • Il concetto di Equity Risk Premium e come calcolarlo per singole aziende
  • Duration, convexity e credit risk nella valutazione professionale delle obbligazioni
  • Valutare le commodity quando tutti guardano solo il prezzo spot
  • Bitcoin e crypto: framework per valutare l'invalutabile
  • I rapporti tra indici e cosa suggeriscono in termini di opportunità o rischi
Modulo 5 - Asset Allocation e Strategie: Costruzione Scientifica del Portafoglio

Takeaway: Costruirai portafogli istituzionali bilanciati utilizzando strategie quantitative, ETF avanzati e tecniche di ottimizzazione che massimizzano i rendimenti aggiustati per il rischio.

  • Portafogli modello: dal classico 60/40 al Risk Parity e All Weather
  • Modern Portfolio Theory: dalla teoria alla pratica professionale
  • Tecniche di ribilanciamento: temporale, a soglie, tattico
  • ETF settoriali, tematici, obbligazionari, attivi, con leva e hedged
  • Growth vs Value: il timing perfetto per ogni stile di investimento
  • Dividend Aristocrats: costruire una rendita crescente per la vita
  • Factor Investing: sfruttare le anomalie di mercato sistematiche
  • Il concetto di correlazione tra asset class per una diversificazione efficace
  • Tax harvesting: l'arte di ottimizzare il portafoglio fiscalmente

LIVELLO 3 - Gestione del Rischio Avanzata (Moduli 6-8)

Trasforma la complessità in vantaggio competitivo

Modulo 6 - Strategie Istituzionali: Derivati, Hedge Fund e Private Equity

Takeaway: Padroneggerai gli strumenti più sofisticati della finanza - opzioni, certificates, strategie macro - trasformando la complessità in vantaggio competitivo come un gestore di hedge fund.

  • Opzioni: da strumento di paura a moltiplicatore di rendimenti
  • Strategie degli hedge fund per generare alpha costante
  • Macro trading: come scommettere sui grandi trend globali e vincere
  • Certificates: costruire rendimenti asimmetrici a favore dell'investitore
  • Inside Private Equity: come funzionano davvero LBO e M&A
  • Venture Capital Method: valutare il futuro prima che arrivi
  • Case study reali di operazioni straordinarie
Modulo 7 - Finanza Comportamentale: Il Vantaggio Psicologico

Takeaway: Dominerai i bias cognitivi che sabotano il 90% degli investitori, mantenendo lucidità e disciplina anche durante le tempeste di mercato più violente.

  • I principali bias degli investitori: come riconoscerli e neutralizzarli
  • Overconfidence: perché i trader perdenti sono i più sicuri di sé
  • Tecniche di gestione emotiva dei professionisti per i giorni di crollo
  • Come leggere il sentiment per fare l'opposto della massa al momento giusto
  • Tecniche di debiasing per decisioni più razionali
  • Costruire un processo decisionale a prova di emozione
Modulo 8 - La Tua Carriera nella Finanza: Dal Sogno alla Scrivania

Takeaway: Trasformerai la tua passione in una carriera concreta nel settore finanziario, con una roadmap precisa per entrare in hedge fund, investment banking o consulenza di alto livello.

  • La mappa delle carriere top: quale fa davvero per te e perché
  • Le competenze più richieste dal mercato del lavoro finanziario
  • Certificazioni che contano vs quelle che sono solo carta

Ecco come evolverà il tuo approccio ai mercati

Ecco come evolverà il tuo
approccio ai mercati

Quando analizzerai un'azienda:

  • Non ti fermerai ai multipli di superficie ma applicherai modelli DCF professionali
  • Individuerai il vero vantaggio competitivo nascosto nei bilanci
  • Calcolerai il margine di sicurezza come Buffett, ma con strumenti aggiornati

Otterrai:

Quella sicurezza che deriva dal sapere esattamente quanto vale un'azienda, mentre altri tirano a indovinare

Quando costruirai il tuo portafoglio:

  • Non spererai nella diversificazione ma calcolerai correlazioni reali
  • Userai ETF avanzati e factor investing per ottimizzare ogni euro investito
  • Applicherai strategie di risk parity per dormire sonni tranquilli

Otterrai:

La serenità di chi ha un piano solido

Quando i mercati saranno volatili:

  • Mentre altri vanno nel panico, tu vedrai opportunità di ribilanciamento
  • Userai opzioni per proteggere il capitale e amplificare i guadagni
  • Leggerai i segnali macro che anticipano le inversioni di trend

Otterrai:

Quella calma olimpica di chi sa cosa fare in ogni scenario

Quando prenderai decisioni:

  • I bias cognitivi non ti controlleranno più, li riconoscerai e neutralizzerai
  • Avrai un processo sistematico che elimina l'emotività
  • Baserai ogni mossa su dati e framework testati anziché sensazioni

Otterrai:

La fiducia granitica di chi opera con metodo, non con speranza

Quando i mercati saranno volatili:

  • Mentre altri vanno nel panico, tu vedrai opportunità di ribilanciamento
  • Userai opzioni per proteggere il capitale e amplificare i guadagni
  • Leggerai i segnali macro che anticipano le inversioni di trend

Otterrai:

Quella calma olimpica di chi sa cosa fare in ogni scenario

Quando prenderai decisioni:

  • I bias cognitivi non ti controlleranno più, li riconoscerai e neutralizzerai
  • Avrai un processo sistematico che elimina l'emotività
  • Baserai ogni mossa su dati e framework testati anziché sensazioni

Otterrai:

La fiducia granitica di chi opera con metodo, non con speranza

Per chi è pensato questo percorso

Appassionati Seri di Mercati Finanziari

Hai superato la fase del "trading facile" e cerchi competenze solide. Vuoi capire davvero come funzionano i mercati, non solo seguire segnali o mode del momento.

Professionisti che Vogliono Eccellere

Lavori già nel settore (consulenza, banking, gestione) ma senti che ti mancano alcuni tasselli. Vuoi quella visione d'insieme che distingue i professionisti ordinari da quelli straordinari.

Aspiranti del Settore Finanziario

Sogni una carriera in hedge fund, investment banking o private equity. Hai bisogno di competenze concrete per distinguerti in un mercato del lavoro competitivo.

Investitori che Vogliono Fare il Salto

Gestisci già i tuoi investimenti ma con risultati altalenanti. Sei pronto a sostituire l'improvvisazione con metodo, la speranza con strategia.

Perché proprio ora?

I mercati sono entrati in una nuova fase, e continuare a usare le vecchie regole oggi equivale a guidare guardando nello specchietto retrovisore.

Fine dell’era del “denaro quasi gratis”

Dopo oltre un decennio di tassi vicini allo zero, dal 2022 Fed e BCE hanno avviato il ciclo di rialzi più rapido degli ultimi quarant’anni. Le strategie nate con il credito facile vanno ripensate, oppure rischiano di diventare zavorra.

L’AI non è hype: è riscrittura di interi settori

Dalla sanità al software, l'AI generativa sta creando vincitori e vinti. Il vero vantaggio? Capire quali aziende diventeranno leader del nuovo mondo e quali verranno superate, prima che il mercato se ne accorga.

Correlazioni tradizionali in discussione

Nel 2022 azioni e bond hanno perso insieme, mentre l’oro non ha schermato il picco d’inflazione. Oggi diversificare significa usare metriche evolute e scenari dinamici, non più i vecchi copioni.

Volatilità strutturalmente più alta

Dopo gli anni di calma apparente, gli indici di rischio si mantengono su livelli superiori alla media 2010-2020. Per chi è sprovvisto di strumenti adeguati è un problema; per chi sa gestirla, diventa leva di rendimento.

Aggiornare le proprie strategie adesso non è un “nice to have”:
è il requisito minimo per restare rilevanti nei prossimi anni.

Perché proprio ora?

I mercati sono entrati in una nuova fase, e continuare a usare le vecchie regole
oggi equivale a guidare guardando nello specchietto retrovisore.

Fine dell’era del “denaro quasi gratis”

Dopo oltre un decennio di tassi vicini allo zero, dal 2022 Fed e BCE hanno avviato il ciclo di rialzi più rapido degli ultimi quarant’anni. Le strategie nate con il credito facile vanno ripensate, oppure rischiano di diventare zavorra.

L’AI non è hype: è riscrittura di interi settori

Dalla sanità al software, l'AI generativa sta creando vincitori e vinti. Il vero vantaggio? Capire quali aziende diventeranno leader del nuovo mondo e quali verranno superate, prima che il mercato se ne accorga.

Correlazioni tradizionali in discussione

Nel 2022 azioni e bond hanno perso insieme, mentre l’oro non ha schermato il picco d’inflazione. Oggi diversificare significa usare metriche evolute e scenari dinamici, non più i vecchi copioni.

Volatilità strutturalmente più alta

Dopo gli anni di calma apparente, gli indici di rischio si mantengono su livelli superiori alla media 2010-2020. Per chi è sprovvisto di strumenti adeguati è un problema; per chi sa gestirla, diventa leva di rendimento.

Aggiornare le proprie strategie adesso non è un “nice to have”:
è il requisito minimo per restare rilevanti nei prossimi anni.

Sai cosa rende 100X più dell’S&P? L’S&... ME.

Warren Buffett ha investito miliardi in Coca-Cola, Apple, Bank of America.
Ma il suo miglior investimento?

"Ho investito in me stesso"
,

ripete da decenni.

"È l'unico asset che nessun crollo di borsa può azzerare."

Warren Buffett ha investito miliardi in Coca-Cola, Apple, Bank of America.
Ma il suo miglior investimento?

"Ho investito in me stesso"
,

ripete da decenni.

"È l'unico asset che nessun crollo di borsa può azzerare."

WARREN BUFFETT ORACOLO_.png__PID:daa2d9e8-35b8-49db-9bb0-b4e35bf00c4d

Pensa a questo:

Un corso che migliora i tuoi rendimenti del 2% annuo su un portafoglio di 50.000€ vale 1.000€ all'anno.

In 10 anni sono 10.000€.
ROI del 2000%.

Una competenza che ti evita un solo errore grave (vendere nel panico del 2020, comprare crypto all'ATH)

può valere decine di migliaia.

Una strategia che ottimizza la tua asset allocation per i prossimi 30 anni?


Il valore è esponenziale.

Ma il vero moltiplicatore è un altro:
la conoscenza si accumula come interesse composto.

Ma il vero moltiplicatore è un altro: la conoscenza si accumula come interesse composto.

Ogni concetto che apprendi diventa la base per il successivo.

Ogni errore evitato libera capitale per opportunità migliori.

Ogni decisione informata costruisce fiducia per la prossima.

A differenza di azioni o bond, la formazione:

Non può essere tassata

Non subisce inflazione

Si apprezza con l'esperienza invece di deprezzarsi

"Dove posso accedere a questo tipo di preparazione?"

"Dove posso accedere a
questo tipo di preparazione?"

Ecco alcune alternative:

Un MBA in Finanza: €30.000-80.000

Un corso executive banking: €5.000-15.000

Una consulenza individuale con professionisti di questo calibro: €500-1000/ora

Mastering Financial Markets:

€489

4 rate mensili da €122.25, senza interessi


Un investimento che può pagare dividendi per il resto della tua vita.

Cosa ricevi esattamente

bersaglionabila.png__PID:6dcfc449-4399-4a1b-91fd-2c860b7bf21b

Contenuto Core

22+ ore di video-lezioni

Registrate in alta qualità

50+ lezioni strutturate

Per un apprendimento progressivo

800+ slide

Scaricabili in PDF

8 moduli completi

Dal mindset alle strategie avanzate

Case study reali

Basati su operazioni di mercato

notesnabila.png__PID:cfc44943-990a-4b91-bd2c-860b7bf21b67

Strumenti Pratici

Slide professionali

Con framework di analisi da scaricare

800+ slide

Ricche di grafici e modelli operativi

Case study reali

Per ogni strategia

Schemi e dati

Per applicare i concetti

schedenabila.png__PID:c4494399-0a1b-41fd-ac86-0b7bf21b6722

Materiali Extra

Report esclusivi

Di approfondimento su megatrend

Case study

Dettagliati di stock picking

Materiali

Su fondi pensione e opportunità di investimento

schedenabila.png__PID:c4494399-0a1b-41fd-ac86-0b7bf21b6722

Materiali Extra

Report esclusivi

Di approfondimento su megatrend

Case study

Dettagliati di stock picking

Materiali

Su fondi pensione e opportunità di investimento

Il momento della scelta

Hai due opzioni davanti a te.

Opzione 1:

Continui come hai sempre fatto.

Leggi articoli frammentati,
guardi video superficiali,
speri di assemblare i pezzi del puzzle da solo.

Forse tra anni avrai una visione completa.

Forse.

Opzione 2:

Investi 22 ore del tuo tempo per acquisire metodologie che altri impiegano decenni a padroneggiare.

Accedi direttamente alla conoscenza di chi ha già percorso la strada che vuoi percorrere.



La differenza tra un appassionato e un professionista non è il talento.

È l'accesso agli strumenti giusti.

Oggi, per un investimento di

€489,00

Quegli strumenti saranno tuoi.

Oppure paga in 4 rate senza interessi con

scalapay_bianco.png__PID:4580f07a-81f4-4c79-8ac6-3a3f76801b93

Due modi di vedere i mercati

Nei mercati finanziari esistono due categorie di persone.

Quelli che guardano numeri che salgono e scendono senza capirne la logica, in balia di notizie e tweet.

Quelli che guardano numeri che salgono
e scendono senza capirne la logica,
in balia di notizie e tweet.

E quelli che riconoscono pattern. Anticipano movimenti. Trasformano inefficienze in profitti.

E quelli che riconoscono pattern.
Anticipano movimenti.
Trasformano inefficienze in profitti.

La differenza è nella preparazione.

Mentre la massa insegue il prezzo di ieri,
i professionisti hanno già identificato:

Mentre la massa insegue il prezzo di ieri, i professionisti hanno già identificato:

I flussi di capitali istituzionali che determinano il prezzo di domani

Le discrepanze di valutazione che generano extra-rendimenti sistematici

I cambi di regime macro che guidano le prossime rotazioni settoriali

Questo corso esiste perché quella preparazione non è un privilegio riservato a pochi eletti.

Competenze pratiche.

Framework replicabili.

Metodologie testate.

Cosa otterrai con questo corso

Certificazioni Internazionali di Prestigio (CEFA® e CIIA®):

Due titoli riconosciuti a livello globale, considerati uno standard di eccellenza per analisti, portfolio manager e consulenti d’investimento.

Un Percorso di Livello “Master”:

Il programma segue i rigidi standard europei (EQF7), garantendo una formazione approfondita e specialistica, alla pari di un Master universitario.

Competenze Avanzate in Analisi e Gestione del Portafoglio:

Imparerai ad analizzare dati complessi, a strutturare strategie d’investimento efficaci e a gestire portafogli con sicurezza e metodologie professionali.

Docenti Selezionati e Community Esclusiva:

Avrai accesso a 40 professionisti d’eccellenza e alla community di Starting Finance, offrendoti supporto durante tutta la tua carriera.

Flessibilità e Modalità Blended:

Lezioni anche a distanza e orari pensati per chi lavora, così da non dover sacrificare il tuo attuale impiego o la tua vita privata.

Questo programma non ti darà solo una certificazione da aggiungere al CV, ma uno strumento concreto per accelerare la tua carriera, distinguerti dalla concorrenza e raggiungere nuovi traguardi nel settore finanziario globale.

E in 22 ore possono diventare parte del tuo arsenale.

La vera domanda non è se continuerai a investire.

È se vuoi farlo con una benda sugli occhi mentre altri operano con radar professionali.

I mercati non vanno in vacanza. Ogni giorno senza questi strumenti è vantaggio regalato a chi già li possiede.

Mastering Financial Markets

Domande Frequenti (Q&A)

Ho bisogno di esperienza pregressa?

Questo è un corso avanzato che approfondisce strategie professionali. Se hai già familiarità con i concetti base della finanza, potrai iniziare ad applicare immediatamente quello che impari. Se invece la tua passione supera la tua esperienza, abbiamo preparato una lista di risorse consigliate dai nostri docenti (libri fondamentali, corsi online gratuiti, paper accademici) che ti permetteranno di costruire rapidamente le fondamenta necessarie per sfruttare al massimo il corso.

Quanto tempo ho per completarlo?

L'accesso è illimitato. Puoi seguire il corso al tuo ritmo, rivedere le lezioni quando vuoi.

È troppo tecnico per chi non lavora nel settore?

A differenza di molti corsi accademici dove si studia teoria fine a se stessa, qui ogni concetto tecnico ha un'applicazione pratica immediata. Impari solo quello che userai davvero: come valutare un'azienda prima di investire, come proteggere un portafoglio con le opzioni, come leggere i segnali macro che muovono i mercati. La complessità c'è, ma sempre finalizzata a prendere decisioni consapevoli nel “mondo reale”.

Posso usarlo per la mia carriera?

Assolutamente sì. L'attestato di partecipazione Starting Finance è perfetto per LinkedIn e per dimostrare ai recruiter le competenze acquisite. Le strategie che apprendi sono esattamente quelle richieste dal mercato del lavoro finanziario di alto livello.

Come si differenzia da altri corsi?

Tre elementi unici: docenti con curriculum verificabili (CEO di SIM, ex VP J.P. Morgan, fondatore SGR), approccio multi-asset completo, focus su strategie istituzionali reali. Ma soprattutto: il framework dei 3 Livelli che ti insegna a vedere i mercati come un sistema integrato, non come compartimenti stagni.

Il framework dei 3 Livelli è complicato da applicare?

Al contrario, semplifica tutto. Invece di essere sommerso da mille tecniche slegate, hai un percorso chiaro: prima capisci il contesto macro (Livello 1), poi valuti gli asset specifici (Livello 2), infine gestisci il rischio con strumenti avanzati (Livello 3). È come imparare a guidare: prima la strada, poi l'auto, poi le manovre avanzate.

Quanto tempo serve per vedere risultati concreti?

Dipende dal tuo punto di partenza e da quanto applichi. Alcuni concetti li userai subito (come l'analisi dei bias comportamentali), altri richiedono pratica (come la valutazione DCF). Chi completa il corso e applica le strategie tipicamente nota miglioramenti significativi nel proprio approccio agli investimenti entro 3-6 mesi.

Serve un software costoso per seguire il corso?

No, tutto quello che serve è incluso. Per le analisi più avanzate suggeriamo Excel o fogli di calcolo gratuiti, ma non sono indispensabili per seguire le lezioni.

Posso applicare queste strategie con capitali limitati?

Assolutamente sì. È proprio sui capitali piccoli che la disciplina fa la differenza: l’interesse composto amplifica ogni decimale di rendimento (o di costo evitato) per anni.

Un esempio?

Se investissi 10.000 € per 20 anni:

  • al 6 % annuo otterresti ~ 32.000 €
  • al 3 % annuo otterresti ~ 18.000 €

Solo 3 punti percentuali in più generano quasi 14.000 € extra, il +77 %.

Non servono più soldi: servono decisioni migliori, costi più bassi e un metodo coerente.

Le stesse logiche di asset allocation, gestione del rischio e ribilanciamento che proteggono i grandi patrimoni si applicano anche ai primi 10 000 €.

Cambia il veicolo operativo (ETF o PAC a basso costo invece di portafogli individuali), ma i princìpi restano identici: evitare errori costosi, catturare rendimento in eccesso e lasciarlo crescere nel tempo. Così nascono (e si consolidano) i grandi capitali.

Quanto vale davvero sapere quello che sanno i professionisti?

Un singolo errore evitato può valere migliaia di euro. Una strategia applicata correttamente può generare rendimenti extra per anni. Il vero costo non è il prezzo del corso, è quello che perdi non avendolo.

Perché questi professionisti condividono le loro strategie?

Per la stessa ragione per cui i grandi chef aprono scuole di cucina: la maestria vuole essere trasmessa. E nel mondo finanziario, condividere conoscenza con pochi selezionati non intacca il proprio edge sui mercati.

Come posso ricevere maggiori informazioni?

Certo! Puoi scriverci direttamente sui nostri canali social (Instagram, Linkedin) o alla nostra mail info@nabilafinanza.com

Dopo l'acquisto, come avrò accesso al corso?

Una volta completato l'acquisto, riceverai il link di accesso alla nostra piattaforma GEL entro 24 ore dall'acquisto del corso. Per qualsiasi relativa domanda non esitare a contattarci

Copyright © 2023 Starting Finance Srl
Tutti i diritti riservati
Partita IVA: 14944641001